800 945464 da fisso
0564 28891 da cellulare
info at super-travel dot it
Ore 08:00 partenza in pullman gran turismo per Pistoia. All’arrivo, incontro con la guida per la visita di Collodi e il Parco di Pinocchio: costruito come un percorso a sorpresa, inizia con due opere che condensano il significato della storia di Pinocchio, il monumento “Pinocchio e la Fata” di Emilio Greco e la Piazzetta dei Mosaici di Venturino Venturi.
Al termine rientro in centro città per una passeggiata nel centro, tra i mercatini di Natale. Sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Lucca e visita della bella cittadina cinta da mura medicee: città dall’immensa ricchezza storico-monumentale per cui è stata anche avanzata la proposta di includere il suo centro storico nella lista del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Si può accedere alla città passando le Mura attraverso sei porte costruite tra il 1500 e i primi del ‘900. Le tre porte, risalenti a tracciati murari anteriori sono tuttora visibili all’interno della cinta attuale, si tratta dell’Antica Porta San Donato (1590), all’interno dell’omonima piazza sede dell’Opera delle Mura, Porta San Gervasio (1198) e Porta dei Borghi. Pranzo libero.
Proseguimento per la visita di Borgo a Mozzano, primo paese dalla Valle del Serchio e celebre per quel misterioso Ponte della Maddalena che tutti conoscono come il Ponte del Diavolo. Attraversato dal fiume Serchio, Borgo a Mozzano si trova a 20 km da Lucca, ai piedi di monte Bargiglio, sulla cui cima si trovano i resti di quell’antica torre di segnalazione che era “l’Occhio di Lucca“, da cui si controllavano Castiglione Garfagnana, Bagni di Lucca, Brancoli e Lucca.
Fatto costruire da Matilde di Canossa, il vero motivo per cui ci si reca a Borgo a Mozzano è il Ponte del Diavolo: sito sul fiume Serchio, ha una struttura davvero particolare con quell’arco più alto ampio e quasi innaturale. Ricostruito dal condottiero ghibellino Castruccio Castracani, fu gravemente danneggiato da una piena del Serchio nel 1836 e poi modificato agli inizi del ‘900.
Proseguimento per Barga e visita del borgo incantato.
Rientro in hotel. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza in bus per Montecatini Alto e di seguito Buggiano, uno dei più antichi comuni della Valdinievole. Il territorio, abitato prima dai Liguri, poi dagli Etruschi ed infine dai Romani, ebbe sempre grande importanza strategica perché dalle sue colline si dominava la vitale strada che univa Firenze con Lucca. Pranzo libero. Proseguimento per San Miniato. Questo borgo rappresenta tutto quello che di bello e buono c’è sul nostro territorio: tra viuzze in pietra e piazze scenografiche, conserva ancora tesori architettonici appartenenti a epoche passate. Il Sistema Museale, infatti, consiste in un ricco itinerario che si snoda lungo tutta la città. Cominciamo col Conservatorio di Santa Chiara, un struttura fondata nel XIII secolo al cui interno si possono ancora ammirare capolavori pittorici di Ludovico Cardi, detto il Cigoli, e la Croce di Deodato Orlandi. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio partenza per rientro in sede.
Quota adulto: € 525 (min. 20 partecipanti)
Supplemento singola: € 95
Grosseto – 30 dicembre ore 08:00