800 945464 da fisso
0564 28891 da cellulare
info at super-travel dot it
Ritrovo dei Signori partecipanti a Grosseto e partenza con bus gran turismo per il Nord della Toscana. Soste facoltative lungo il percorso.
Arrivo a CAMALDOLI per visitare il magnifico eremo e monastero: fondata mille anni fa da San Romualdo, è una comunità di monaci benedettini. Il Sacro Eremo e il Monastero, le sue due case immerse nella pace della foresta, rappresentano due dimensioni fondamentali dell’esperienza monastica, la solitudine e la comunione. La comunità monastica vive nella ricerca di Dio, nella preghiera e nel lavoro e si apre alla condivisione con gli uomini e le donne del nostro tempo soprattutto attraverso l’ospitalità. La Foresteria offre uno spazio aperto a tutti, di approfondimento spirituale e culturale, di dialogo e di incontro.
Proseguimento per POPPI: il borgo medievale, posto alla sommità di un colle, è inconfondibile per la presenza di un grande castello che domina su tutto l’antico abitato e su buona parte del Casentino, il Castello dei Conti Guidi, di cui effettueremo la visita guidata. Questo edificio risale al XIII secolo ed è uno dei monumenti più visitati dell’intera provincia aretina.
Il paese, cinto ancora dalle sue possenti mura, si presenta al visitatore con una bella e interessante armonia architettonica che rende particolarmente piacevole la sua visita. Poppi, a buon motivo, può essere considerato il gioiello architettonico di questa valle toscana in terra d’Arezzo, non a caso è stato inserito tra i Borghi più Belli d’Italia.
Pranzo in ristorante.
Ci addentriamo poi verso il Santuario della Verna. Il monte, ricoperto da una monumentale foresta di faggi e abeti, è visibile da tutto il Casentino e dall’alta Val Tiberina ed ha una forma inconfondibile con la sua vetta (m 1283) tagliata a picco da tre parti. Sopra la roccia ed avvolto dalla foresta si trova il grande complesso del Santuario, che dentro la sua massiccia ed articolata architettura custodisce numerosi tesori di spiritualità, arte, cultura e storia.
Al termine partenza per sistemazione in hotel per cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Incontro con la guida per la visita della città di AREZZO.
Piazza Grande o Piazza Vasari è uno dei più armonici complessi architettonici d’Italia e del mondo. Costruita in ripida salita, sulla sua insolita forma a trapezio si affacciano chiese, edifici storici, loggiati e antiche botteghe: sulla sinistra la Pieve di Santa Maria e il Palazzo della Fraternita del Laici con l’orologio astronomico ancora funzionante; su questo lato c’è anche la splendida fontana pubblica; nel lato alto la sagoma del Palazzo delle Logge, costruito su progetto del Vasari; a destra, il Palazzo Lappoli con il ballatoio in legno e il Palazzo Casatorre dei Cofani con la caratteristica torre.
Curiosità: questa è la piazza de “La vita è bella” di Benigni, quando lo si vede più volte scendere in bici. Piazza Grande è sede della mensile Fiera dell’Antiquariato e della Giostra del Saracino.
Al termine della visita, partenza in autobus per il rientro
Quota adulto: € 215 (min. 25 partecipanti)
Supplemento singola € 35
Grosseto – 7 novembre 2020