800 945464 da fisso
0564 28891 da cellulare
info at super-travel dot it
Ore 05:00 ritrovo dei signori partecipanti in Via India, davanti all’agenzia SUPERTRAVEL, e partenza in bus per Roma Fiumicino in coincidenza del volo delle ore 09:40 per New York JFK. Arrivo a New York alle ore 15:45 e incontro con l’assistente parlante italiano per trasferimento in bus privato in hotel.
Pernottamento all’hotel MELA. Assegnazione delle camere. Cena consigliata c/o Eataly o Jacson Burger (521/ 3rd Avenue). Consigliamo visita serale all’Empire State Building.
Prima colazione. Visita orientativa a piedi di Manhattan per orientarvi in questa grande metropoli americana: potrete ammirare le principali caratteristiche della città ed i punti più famosi. Pranzo consigliato a Delicatessen Kats’s (catena di ristoro per un pranzo veloce).
Nel pomeriggio si percorreranno le vie più celebri come la Fifth Avenue, famosa per i negozi e per alcuni grattacieli come l’Empire State Building, potrete ammirare i luoghi di maggior interesse come il Lincoln Center (centro culturale con la Metropolitan Opera House), Rockfeller center, Trump Tower e St. Patrick Cathedral. Opzionale ore 20:00 spettacolo a Broadway (Frozen o Pretty Woman). Cena consigliata al Planet Hollywood.
Prima colazione. Giornata a disposizione per approfondire le risorse culturali di questa affascinante città o per visitare alcuni dei suoi musei più importanti: visiteremo il Rockfeller Center, proseguiremo per i quartieri Greenwich Village & SoHo, quartieri alla moda, frequentati dai giovani newyorchesi, abitato da artisti e caratterizzato da un’intensa vita notturna. Tappe successive Little Italy e Chinatown, due classici esempi della multietnicità di New York famosa in tutto il mondo. Pranzo consigliato in una steak house. Pomeriggio dedicato alla scoperta di Brooklyn: visita del quartiere Dumbo e passeggiata verso Seaport. Cena consigliata c/o Shake shuck. Pernottamento.
Prima colazione. Giornate a disposizione. La mattina potremo dedicarla alla visita del grandioso Museo MET. Pranzo consigliato in una vicina salad fantasy.
Pomeriggio visita ai Cloisters: The Cloisters è un museo sito a Fort Tryon Park, sull’isola di Manhattan: si tratta di una sede distaccata del Metropolitan Museum of Art dedicata esclusivamente all’arte medievale. Ore 19:45 (facoltativo) cena c/o The View Marriott Marquis (per chi vuole alternativa, Bubba Gump). Pernottamento.
Prima colazione. Oggi vi addentrerete nella Lower Manhattan, il cuore finanziario della città. Passando per il 9/11 Memorial e Wall Street per arrivare a Battery Park, dove vi imbarcherete sul battello che vi porterà alla Statua della Libertà, simbolo dell’America, e ad Ellis Island, luogo di ingresso e quarantena degli immigranti in un tempo passato neanche tanto lontano.
Pranzo libero e tempo a disposizione per shopping, oppure visita ad uno dei tanti musei newyorkesi, sempre con i suggerimenti del vostro accompagnatore. Pranzo libero. Cena consigliata presso Oyster bar Grand Central, 89 e 42nd Street. Pernottamento.
Prima colazione. Mattina a disposizione per shopping o per le ultime visite. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento con bus privato in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro delle ore 16:05. Cena e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia a Roma Fiumicino alle ore 09:20. Incontro con nostro autista per trasferimento a Grosseto. Fine dei servizi.
Tasso di cambio: 1 EUR =1,22 USD
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi
e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza, ovvero secondo accordi tra le parti
all’atto della definizione/conferma del contratto di viaggio.
Roma Fiumicino
Tasso di cambio: 1 EUR =1,22 USD
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi
e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza, ovvero secondo accordi tra le parti
all’atto della definizione/conferma del contratto di viaggio.
Questo museo, fondato nel 1869, iniziò esponendo il dente di un mastodonte; oggi comprende oltre 30 milioni di artefatti, mostre interattive e un’infinità di animali impagliati. Il museo è famoso per le tre sale destinate ai dinosauri, completamente ristrutturate alcuni anni fa, che rispecchiano pienamente la vita di questi animali. Le guide del museo saranno liete di condurvi attraverso le sale dei dinosauri e rispondere alle vostre domande. Le mostre interattive permettono ai bambini di toccare molti oggetti esposti, compreso il cranio di un pachycephulasauro, un dinosauro onnivoro vissuto 65 milioni di anni fa. Tra gli altri tesori della collezione ricordiamo l’enorme balena azzurra (finta) appesa al soffitto della Sala dedicata alla vita nell’oceano, e lo Zaffiro Stella dell’India, conservato nella Sala dei Minerali e delle Gemme. Le nuove sale, come la Sala della Biodiversità, hanno un approccio fortemente ecologico, con video riguardanti gli habitat presenti sulla terra. La Serra delle Farfalle è molto frequentata; aperta da novembre a maggio, contiene 600 farfalle da tutto il mondo (ingresso a pagamento). L’edificio in sé è straordinario: girate l’angolo per ammirare la facciata lungo la 77th St.
Il nuovo MoMA, tornato nella sua sede originaria di Midtown dopo due anni di trasferta nel Queens, è indubbiamente uno dei musei più belli di New York. Nella nuova sede sulla W53rd st, tra la Fifth Avenue e la Sixth Avenue, il MoMA vi permetterà di ammirare oltre 100.000 dipinti, sculture, disegni, stampe, fotografie, modelli architettonici e oggetti di design. Tra i capolavori contenuti, ricordiamo Les Demoiselles d’Avignon di Picasso, Notte stellata di Van Gogh e Broadway Boogie-Woogie di Piet Mondrian. Le ninfee di Claude Monet sono contenute in una galleria a parte.
Situato provvisoriamente in W 22nd St, prima di trasferirsi nella nuova sede a Bowery nel 2006, questo museo è all’avanguardia della scena contemporanea con le sue installazioni, i video, i quadri e le sculture dall’approccio globale. Al piano terra troverete un’ottima libreria d’arte e la Media Z Lounge con opere dedicate al mondo dei new media.
La Statua della Libertà è il simbolo dell’incontro tra il Vecchio e il Nuovo Mondo. La Signora con la Torcia non rappresenta solamente gli ideali della democrazia ma, negli anni, è diventata il simbolo del lamento degli immigrati, come ricorda la scritta alla base del colosso: ‘Give me your tired, your poor, your huddled masses yearning to breathe free… Nel 1865, tuttavia, la statua fu concepita esclusivamente come un gesto grandioso, a opera dell’attivista politico Edouard René Lefebvre de Laboulaye e dello scultore Frédéric-Auguste Bartholdi. Nel corso di un pranzo, i due decisero di offrire il loro contributo al concetto americano di libertà politico, facendo un dono alla Terra delle Opportunità. Ventun anni dopo, il 28 ottobre del 1886, una statua alta 45 m e intitolata “La Libertà” illumina il mondo, ispirata al Colosso di Rodi, fu finalmente inaugurata nel porto di New York al cospetto del presidente Grover Cleveland e di una miriade di imbarcazioni a sirene spiegate. Per arrivare fino alla corona della statua (attualmente chiusa) si devono salire 354 gradini, che corrispondono a 22 piani di un edificio: venite la mattina presto per evitare l’affollamento; è difficile contemplare il sogno americano stando ammassati in fila.
Questo ampio rettangolo verde è una piacevole alternativa al cemento e al traffico del resto di Manhattan. Il parco è naturalmente molto frequentato da pattinatori, corridori, musicisti e turisti, ma troverete comunque zone tranquille; in estate vengono organizzati spettacoli teatrali. Il parco ospita inoltre un piccolo zoo; molti gli sport praticati, specialmente baseball e frisbee; non manca la piscina.
Simbolo dell’originale profilo di New York, l’Empire State Building è un edificio di pietra calcarea che fu costruito in soli 410 giorni nel pieno della Grande Depressione e che incombe con i suoi 102 piani e 449 m di altezza. La celebre antenna del grattacielo era stata concepita come base di attracco per gli Zeppelin, ma la tragedia dell’Hindenberg fece accantonare questo progetto. Un dirigibile andò a sbattere contro l’edificio: si trattava di un B25 che, schiantatosi all’altezza del 79° piano in una giornata di foschia del luglio 1945, fece 14 vittime. Se desiderate prendere l’ascensore che porta all’86° o al 102° piano (e che vi farà schioccare le orecchie) dovrete probabilmente fare la fila: ne vale la pena, comunque! Venite la mattina presto o la sera; ammirare il panorama di New York dall’ultimo piano di notte è un’esperienza molto romantica.
Hotel doorman: $1 for hailing a cab.
Porters and bellhops: $1–$2 per bag.
Housekeeping staff: $1–$2 per day of your visit, or as much as $5 per day.
Waitstaff and bartenders: 15–20% of total bill.
Taxi drivers: 15–20% of total fare.
Hairdressers: 15–20% of total service cost.
Tasso di cambio: 1 EUR =1,22 USD
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi
e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza, ovvero secondo accordi tra le parti
all’atto della definizione/conferma del contratto di viaggio.