800 945464 da fisso
0564 28891 da cellulare
info at super-travel dot it
Riunione dei partecipanti in aeroporto 2 ore prima della partenza, disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo di linea per San Pietroburgo. Arrivo, incontro con la guida, trasferimento organizzato all’hotel e sistemazione in camere riservate. Cena e notte in hotel.
Prima colazione in hotel. Alle 09.00, incontro con la guida e partenza per la visita panoramica della città: fondata dallo zar Pietro il Grande nel 1703 è famosa nel mondo per la piazza del Palazzo con la Colonna di Granito, il Campo di Marte, la piazza dei Decabristi, l’Ammiragliato via Carlo Rossi: la più bella della città e la Prospettiva Nevsky con i suoi edifici imponenti, la Corte dei Mercanti, i magazzini Gostnydvor e i palazzi in stile Art Nouveau. Nella stessa mattinata visita alla Fortezza dei SS. Pietro e Paolo (ingresso al territorio): edificata come fortificazione sull’Isola Zajcij tra il 1703 e il 1740 per difendere lo sbocco della città sul Mar Baltico, era destinata a non dover mai svolgere la propria funzione; dal 1717 una parte del complesso fu utilizzata come prigione ed ogni giorno dal Bastione Narizkin a mezzogiorno veniva sparato un colpo di cannone (usanza mai interrotta dal XVIII
sec.). L’area presenta oltre alla cattedrale e alla torre, la Porta di Pietro che mantiene tuttora l’aspetto originale; la Casa degli Ingegneri e il Deposito di Artiglieria.
Nel pomeriggio visita alla Cattedrale della Madonna di Kazan (ingresso): sorge sulla riva del Canale Gribaedov all’angolo con la Prospettiva Nevskij ed è dedicata alla Madonna di Kazan, una delle icone più venerate della Russia. Unica fra i principali edifici religiosi ad essere stata costruita da architetti, con materiale e manodopera russi, è una chiesa neoclassica la cui costruzione, inizia nel 1801 e viene completata nel 1811 come la vediamo oggi. Il progetto di Andrej Voronichin prevedeva due arcate ma ne fu realizzata solo una a causa di problemi finanziari, quando nel secolo successivo il denaro necessario al completamento sarebbe stato disponibile, non c’era più lo spazio per la seconda arcata poiché gli spazi attigui alla cattedrale erano stati privatizzati. Al termine sosta per la visita esterna all’Incrociatore Aurora. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel.
Verso le 09.00 incontro con la guida e partenza per la visita guidata al Museo Hermitage (ingresso incluso): uno dei più grandi e famosi al mondo per la vastità e magnificenza delle sale e la raccolta di opere d’arte.
I saloni dell’epoca zarista compresa la Sala di Pietro il Grande; la sala d’arte italiana con capolavori di Leonardo, Raffaello, Michelangiolo e Caravaggio; la sala della pittura fiamminga; la sala di pittura spagnola con opere di Murillo, Velasquez, Zurbaran…; la sala d’arte francese dal 200 al 700 con smalti di Limoges, quadri di Simon Voue’, Poussin etc. Il patrimonio del museo è distribuito in quattro edifici costruiti nel corso del XVIII e XIX secolo.
Il più antico è il Palazzo D’Inverno al quale è annesso il Piccolo Hermitage costruito tra il 1838 e 1852 a pianta rettangolare e a due piani; presente sulla facciata centrale, il maestoso portico con figure di Atlante alte 5 mt e scolpite in blocchi di granito grigio.
Nel pomeriggio visita a Pietrodvaretz (ingresso al parco): In origine Peterhoff, fu ribattezzata dal 1944 Pietrodvorec. Sorge a 30 km ad ovest della città, nella parte meridionale del golfo di Finlandia. Fu Pietro il Grande a volere questo palazzo come residenza estiva, “splendida e fastosa come Versailles”. Come per molti progetti, la costruzione del complesso comprendente 20 palazzi e 140 fontane, durò oltre 2 secoli. Peterhoff sorge su 3 terrazze naturali, di cui la prima dà sul golfo di Finlandia ed è occupata dal Parco Inferiore, la seconda si trova al centro del complesso dove sorge il Palazzo Grande, e la terza più in alto è occupata dallo stupendo Parco Superiore. Di fronte la splendida scenografia della Grande Cascata: 64 zampilli tra statue dorate di eroi. L’acqua delle numerosissime fontane raggiunge poi il mare lungo un canale artificiale attraversato da leggiadri ponti. Cena e notte in hotel.
Prima colazione in hotel.
In mattinata visita facoltativa a Pushkin (ingresso a parco e palazzo): ex Tzarskoe Selo (ossia villaggio dello zar), residenza degli zar dall’inizio del XVIII sec. fino al 1917, fu costruito con fasto eccezionale dai migliori architetti del tempo; oggi il complesso del parco e degli edifici con il magnifico Palazzo di Caterina è celebre in tutto il mondo. La facciata bianca e blu si estende per oltre trecento metri a nord, dalla chiesa del palazzo a 5 cupole fino al padiglione; notevoli anche gli interni del palazzo tra cui: la sala Grande, la sala del Banchetto dei Cavalieri, la camera d’Ambra, la sala dei dipinti, sono considerati i vani più belli. Nel parco vasto e pittoresco con planimetria iniziale gelosamente rispettata furono costruiti in tempi diversi: la basilica di S. Caterina, il palazzo della Zarina Maria Pavlova, il palazzo del granduca Boris Vladimirovich, l’Arco di Trionfo di Alessandro I, il palazzo Pushkin e l’Ammiragliato.
All’ora convenuta trasferimento organizzato alla stazione ferroviaria “Moscowskaya” di San Pietroburgo, sistemazione in vagoni seconda classe, posti riservati e partenza con treno diurno per Mosca – snack a bordo.
Arrivo, trasferimento organizzato dalla stazione ferroviaria “Leningradskaya” di Mosca all’hotel, sistemazione in camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Alle 09.00 incontro con la guida e partenza per la visita panoramica della città: “La città dalle cupole d’oro punto di approdo di tutte le Russie”, la via Tverskaya, il teatro Bolshoi, la Piazza Rossa o “piazza bella” con la cattedrale di S. Basilio, simbolo Di Mosca con le sue cupole colorate; la cattedrale del Cristo Salvatore, la collina dei Passeri con l’Università Lomonosov, il Belvedere sul Moscova e lo Stadio Olimpico.
Nella stessa mattinata visita alla cattedrale del Cristo Salvatore fu costruita nel 1837 per approvazione dello Zar Nicola I, in memoria della Guerra Patriottica del 1812, sulla riva sinistra del fiume “Moskova”, progettata dall’architetto Konstantin Ton in stile “Russo Bizantino” era dominata da un’ampia cupola dorata centrale, contornata da 4 campanili angolari, anch’essi con cupole dorate più piccole, custodiva all’interno opere dei migliori artisti del tempo come Bryullov, Vereshchagin, Kramskoy, Surikov e Ramazanov. Completamente distrutta per volere di Stalin nel 1931, per far posto al progetto del “Palazzo dei Soviet”, peraltro mai edificato, la cattedrale venne ricostruita e consacrata nel 1883 e da quel momento divenne uno dei simboli della città; lteriormente rinnovata nel 1995 in antico stile Russo e per volere di Yuri Luzhkov. Aspetto principale della nuova costruzione è la Cappella, con la sua iconostasi in marmo bianco e la volta dorata, di fronte, la Chiesa della Trasfigurazione di Cristo dove vengono celebrati battesimi, matrimoni e funerali. Gli antichi marmi della Cattedrale vennero utilizzati per la costruzione di diverse stazioni metropolitane di Mosca mentre alcune delle più preziose decorazioni interne, vennero dislocate nei musei della città.
Nel pomeriggio visita metro + Arbat: la metropolitana di Mosca fu aperta il 15 maggio del 1935 con una lunghezza della prima linea di 11 km, attualmente la lunghezza totale delle undici linee è di 246 km. La prima costruzione ebbe inizio nel 1913 ma la prima guerra mondiale e successivamente la rivoluzione del 1917 ne interruppero tutti i lavori; soltanto negli anni ’30 la metropolitana vide la sua realizzazione. Per la costruzione dei padiglioni e delle stazioni vennero usati granito e marmi pregiati; per i design interni vennero impiegati anche acciaio, mosaici, vetrate e ferro battuto. Oggi sono rinomate per la loro architettura, sorprendente pulizia e straordinaria bellezza. Al termine della visita alle stazioni più famose, passeggiata lungo la via pedonale più famosa della città la Stary Arbat, per ammirarne la peculiarità del vistoso contrasto tra folklore e moderno e per effettuare acquisti. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel.
Verso le 09.00 incontro con la guida locale e partenza visita del Cremlino (ingresso al territorio ed a 3 cattedrali): Situato a circa quaranta metri dalla sponda del Moscova è un complesso architettonico straordinario per la quantità di opere d’arte e peso storico; trattasi di un’autentica città fortificata a struttura triangolare con una cinta di mura merlate in mattoni rossi, quattro/cinquecentesche di 2 km, alte 15mt e spesse 5mt, cadenzate da 20 torri tra cui la più alta “ la Torre Trojtchkaya“ (80mt) e la più nota “Torre Spasskaya”, e 5 porte.
La sua costruzione risale al XII secolo ma la forma triangolare che conosciamo fu stabilita nel quattrocento. Circonda una superficie di 28 ettari, di cui attrazione sono la Piazza delle Cattedrali, considerata la più antica e bella di Mosca, il Campanile Bianco di Ivan il Grande con le sue ventuno campane; la cattedrale dell’Arcangelo Michele di Alvise Lamberti; la cattedrale dell’Annunciazione, coronata da nove cupole dorate (la più piccola ma vero capolavoro straordinario per gli affreschi e le icone di Rublev e di Teofane il Greco); la cattedrale dei Dodici Apostoli a cinque cupole; la cattedrale dell’Assunzione del 1475 (Aristotele Fioravanti)ove venivano incoronati principi e zar.
E ancora il Palazzo dei Congressi, lo Zar dei Cannoni, la Zarina delle Campane e il Palazzo Sfaccettato.
Possibilità di rimanere all’interno del territorio al termine della visita guidata.
Nel pomeriggio visita facoltativa a Zagorsk o Sergiev Posad: (ingresso al territorio del monastero): Situata a 71 km da Mosca fu fondata nel XIV sec. dal monaco Sergiev Radonezhsky, successivamente al saccheggio ed incendio dei tartari nel 1408; è famosa nel mondo per il “Monastero della Trinità di San Sergio”, che giocò un importante ruolo nello sviluppo della storia e cultura russa. All’interno delle sue mura fortificate l’edificio più antico è la cattedrale della Trinità (1422 – 1423), eretta in pietra bianca e preziosa all’interno per le splendide icone di Rublev e Chorny.
Notevole “la cattedrale dell’Assunzione” (1588-1585) rassomigliante a quella omonima del Cremlino di Mosca e centro dell’insieme architettonico monastico. Con l’avvento di Pietro il Grande il monastero si arricchì di potenza e splendore con il Refettorio, che custodisce la più grande sala dell’epoca, senza pilastri interni (500mq) a sorreggerne le stupende volte. Infine sempre nell’area del monastero della Trinità, il museo del 1920, che accoglie parte dell’antica arte russa dal XIV al XVII sec.: ricami finissimi, artigianato in oro e argento e capolavori di antiche icone. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel.
All’ora convenuta riunione dei partecipanti e trasferimento organizzato all’aeroporto, disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo di linea per l’Italia.
TASSE AEROPORTUALI AD OGGI DA RICONFERMARE € 255
VISTO CONSOLARE NON URGENTE € 85
Firenze
TASSE AEROPORTUALI AD OGGI DA RICONFERMARE € 255
VISTO CONSOLARE NON URGENTE € 85
TASSE AEROPORTUALI AD OGGI DA RICONFERMARE € 255
VISTO CONSOLARE NON URGENTE € 85