800 945464 da fisso
0564 28891 da cellulare
info at super-travel dot it
Ore 06,00 ritrovo dei Signori partecipanti a Grosseto e partenza in bus gran turismo per la Basilicata. Sosta ad Andria per ammirare il castello.
Pranzo libero.
Proseguimento per Matera. Nel 1993 l’UNESCO dichiara i Sassi di Matera patrimonio mondiale dell’Umanità. I Sassi di Matera sono il 6° sito in Italia in ordine cronologico, il primo nel meridione. In occasione di questa iscrizione, è stata designata Capitale Europea della Cultura. Matera è la città dei Sassi: il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. All’arrivo incontro con la guida per una panoramica serale.
Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Incontro con la guida per visita di questo centro rupestre, scrigno di una civiltà antichissima. La chiese
della Madonna dell’Idris e di San Giovanni in Monterrone fanno parte del Parco delle Chiese Rupestri che conta circa 150 chiese grotte, dislocate tra i Sassi e l’altopiano della Murgia materana. Furono realizzate da monaci bizantini i quali ricavarono i loro ambienti personali e di culto scavando nella roccia tufacea e affrescando gli interni con immagini di santi.
Tempo libero per girovagare per le vie in un altalenarsi di scale e piccoli vicoli. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita guidata del Palombaro. Gli ipogei si articolano in continuità, formando una vera e propria città sommersa connessa con i Sassi. Qui si trovano delle strutture rupestri eccezionali come la grande cisterna denominata Palombaro Lungo, con pareti alte 15 metri e fino a poco tempo fa navigabile.
Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel.
Partenza con guida al seguito per la visita alla Cripta del Peccato Originale, a circa 14 chilometri dal centro abitato, in località Pietrapenta in Agro di Matera. La chiesa è conosciuta anche come “La Cappella Sistina” della Basilicata, grazie ai suoi splendidi affreschi raffiguranti episodi della Genesi.
Cena e pernottamento in hotel.
Partenza per la visita del gioiello di Castelmezzano che fa parte dei 100 borghi d’Italia e passeggiando tra le sue strade è facile capirne il motivo: case addossate alla nuda roccia, vicoli stretti, scale ripide scavate nella roccia. Centro della vita del borgo è Piazza Caizzo, sede della Chiesa di Santa Maria dell’Olmo dalla maestosa facciata in stile romanico, rivestita in pietra locale a vista. Proseguimento per Potenza.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio partenza per rientro in sede.
Fine di ns. servizi.
Quota adulto: € 450 (min. 20 paganti)
Supplemento singola € 120
Grosseto ore 06:00 – 28 ottobre 2020