800 945464 da fisso
0564 28891 da cellulare
info at super-travel dot it
Garfagnana è come dire natura. È evocare immagini di un territorio orgoglioso ed appartato, quasi isolato dal resto della Toscana. Uno scrigno racchiuso fra Alpi Apuane ed Appenino e solcato dal fiume Serchio. È uno scenario inaspettato quello che incontriamo in Garfagnana, con paesaggi mozzafiato come quello dell’Orrido di Botri, il Canyon della Toscana scavato dalle acque di torrenti che si gettano in questa fessura preistorica.
Ore 07.30 ritrovo dei Signori partecipanti in Piazza della Stazione, e partenza in bus gran turismo, con ns accompagnatore al seguito.
Sosta a Il ponte del Diavolo, nei pressi di Borgo a Mozzano, sul fiume Serchio che catturerà il vostro sguardo per il suo aspetto e probabilmente per la leggenda che l’accompagna: Il Ponte del Diavolo prende il suo nome dalla leggenda che vuole sia stato il demonio in persona a costruirlo.
Proseguimento per visita di Barga, rimasta più o meno quella dell’età comunale (sec. XII-XIV), segnata dalla ragnatela delle strade che si aprono tra l’irregolarità degli edifici. Incontro con la guida per la visita del centro: si entra nel borgo da Porta Reale e si imbocca via del Pretorio, attraversata da vicoli e carraie. Oltrepassata una piazza, si giunge al Conservatorio di S. Elisabetta, antico monastero delle Clarisse (sec. XV). Si arriva poi nella parte più alta del castello, dominata dalla mole imponente del Duomo.
Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio da non perdere una sosta nel borgo chiamato Fabbriche di Careggine risale al XIII secolo, fondato in Toscana, nel cuore della Garfagnana, da una colonia di fabbri provenienti da Brescia che lavoravano il ferro estratto dal Monte Tambura. Divenne un “villaggio fantasma” tra 1947 e 1953, in seguito alla costruzione della diga alta 92 metri sul torrente Edron. La zona fu evacuata e sommersa sotto decine di metri d’acqua. Il lago sarà svuotato nel 2021: da allora, l’Enel, proprietaria del lago artificiale di Vagli, ha svuotato la diga quattro volte per manutenzione, l’ultima nel 1994. E quell’anno, il disvelamento costituì un formidabile richiamo turistico: attirò circa un milione di visitatori.
In serata partenza per rientro in sede. Fine dei nostri servizi.
Grosseto ore 07:30 – 19 settembre 2021