6 notti / 7 giorni
Partenza ore 19:35 da Roma con volo per Muscat via Istanbul. Pernottamento a bordo.
Arrivo all’Aeroporto di Muscat la mattina presto. Accoglienza dal nostro personale, trasferimento all’hotel Mysk Hotel Al Mouj ed incontro con la nostra accompagnatrice El Mundo. Dopo colazione, partenza per una mezza giornata di giro in barca alle Isole Daymaniyat con pranzo a bordo. Partenza alle 08.30 dal porticciolo per una visita di una o più delle nove isole vicine di Daymaniyat. Incredibili diversi tipi di barriere coralline, un gran numero di tartarughe marine, spiaggia di sabbia bianca e acqua blu incontaminata sono uno dei gioielli dell’Oman. Capita, se siamo fortunati, di avvistare qualche delfino lungo il tragitto. Inoltre, si può godere la bellezza paesaggistica di Muscat che offre viste mozzafiato sulla costa. Durante il tour verrà servito un pranzo a sacco. Rientro nel pomeriggio.
Cena in hotel e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza alla scoperta della città di Muscat.
La Grande Moschea del Sultano Qaboos è la più grande moschea del paese con bellissime opere d’arte, lampadari e un tappeto monopezzo che copre l’intera sala di preghiera che misura circa 4260 metri quadrati.
Royal Opera House: Il Teatro dell’Opera, nato per volontà del Sultano Qaboos, è stato costruito tra il 2007 e il 2011 con un’attenzione particolare ai dettagli, infatti, tutti i materiali sono di pregio scelti con una grande accuratezza e provenienti dalle eccellenze mondiali.
Museo Bait Al Zubair: Il Museo situato in via AL Saidiya, Old Muscat, ha una vasta collezione di armi antiche, tra cui khanjar, attrezzature domestiche e costumi. Fuori dal museo c’è un villaggio omanita in scala reale e un Souq. Sosta fotografica al Palazzo di Sua Maestà: AL Alam Place of the Flag è un palazzo situato nella vecchia Muscat, in Oman. Fu utilizzato come palazzo cerimoniale dal sultano Qaboos Bin Said. Sosta fotografica ai forti portoghesi: due imponenti fortezze si trovano nella capitale del sultanato dell’Oman Muscat, questi sono i forti di Jalali e Mirani, entrambi costruiti dai portoghesi intorno al 1580.
Pranzo in ristorante locale Mutrah Souq: uno dei Souq più antichi dell’Oman, si risale a circa 200 anni fa per la sua costruzione, ad oggi è ancora ricco di fascino e magia.
Rientro in hotel cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione check out e partenza verso l’antica capitale omanita Nizwa.
Nizwa souq e Forte: CITTÀ OASI DI NIZWA, che una volta era la capitale della “DINASTIA JULANDA” nel VI e VII secolo d.C. Oggi rimane come l’attrazione turistica più popolare con i suoi edifici storici e l’imponente fortezza. Visita il Forte di Nizwa con la sua enorme torre rotonda costruita nel XVII secolo da “IMAM SULTAN BIN SAIF AL YA’ARUBA” per difendere il percorso verso l’interno. Il forte domina l’intera area, con la città che si è sviluppata intorno all’edificio. L’accesso alla sommità avviene solo per mezzo di una scala stretta e tortuosa sbarrata da pesanti porte di legno, tempestate di metallo. Dalla cima della torre si può avere una vista completa della città di Nizwa. Da qui avrete una breve passeggiata per il NIZWA SOUQ AND CATTLE MARKET, rinomato per il suo intricato “KHANJAR” intagliato a mano e i gioielli in argento riccamente progettati.
Castello di Jibreen: Il castello di Jibreen è diverso dagli altri forti dell’Oman perché non è stato costruito in tempo di guerra e non è una fortificazione che è stata ampliata da diversi Imam nel corso dei secoli. Si tratta sostanzialmente di un palazzo costruito in tempo di pace da un sovrano appassionato di scienza e arte e che lo ha reso il più bel castello storico del Sultanato. Il castello è alto tre piani, presenta due torri, numerose sale di ricevimento, sale da pranzo, sale riunioni, una sala di corte, una biblioteca e aule. Il design degli interni del castello presenta finestre decorate, balconi in legno, archi con calligrafia araba incisa e opere d’arte mozzafiato sul soffitto.
Pranzo in ristorante locale.
Sosta fotografica al forte di Bahla: ora Patrimonio dell’Umanità. Il forte di Bahla e il suo insediamento, un’oasi con pareti di fango nel deserto dell’Oman, devono la loro prosperità alla tribù Bani Nebhan (Nabahina), che ha dominato la regione centrale dell’Oman e ha fatto di Bahla la sua capitale dal XII alla fine del XV secolo. Da lì stabilirono relazioni con altri gruppi tribali dell’interno.
Bahla era il centro dell’Ibadismo (un ramo dell’Islam), su cui si basavano gli antichi Imamati dell’Oman e la cui influenza può essere rintracciata in tutta l’Arabia, l’Africa e oltre.
Visita il Museo Bait AL Safa: Visita Al Hamra, uno dei villaggi antichi meglio conservati del paese e sede del Museo vivente Bait Al Safah. Passeggia tra le antiche case di fango. Entra nel museo e scopri le tradizioni dell’Oman con uomini e donne che dimostrano pratiche antiche.
Prima colazione in Hotel. Check-out e partenza alla volta del deserto.
Museo ACROSS THE AGES: struttura ultra moderna, nasce dalla volontà di perseverare nelle intenzioni del grande Sultano Qābūs bin Saʿīd Āl Saʿīd, ovvero di rendere la cultura e il rispetto delle proprie tradizioni, come un valore fondante del popolo omanita. Architettonicamente progettato per integrarsi con l’ambiente circostante, il complesso interamente ricoperto da marmo omanita, ricalca l’esatto profilo delle montagne circostanti con estrema grazia e incredibile armonia.
Pranzo in ristorante locale.
Proseguimento verso il deserto di Wahiba Sands. Visita di una casa beduina in mezzo al deserto per conoscere meglio la cultura e le tradizioni del paese. Cambio di mezzo e partenza per una jeepata sulle dune su Le “Wahiba Sands” spesso descritte come un perfetto esempio di mare di sabbia sono costituite da grandi catene di dune che corrono da nord a sud, alcune delle quali raggiungono un’altezza di circa 100 metri e sono di colore arancione. I nostri autisti esperti ti guidano attraverso le dune di sabbia per darci il brivido della guida off road.
Cena in campo tendato e pernottamento.
Prima colazione in campo tendato. Check-out e partenza per una visita guidata iniziando da Wadi Bani Khalid: è uno dei wadi più conosciuti del Sultanato dell’Oman. Il suo corso d’acqua mantiene un flusso d’acqua costante durante tutto l’anno.
Grandi pozze d’acqua e massi sono sparsi lungo il corso del wadi. Come area geografica, il wadi copre un’ampia fascia di pianura e dei monti Hajar. Guidare attraverso la montagna offre una vista panoramica del bellissimo paesaggio sottostante. Passerai davanti a molti graziosi villaggi incastonati nelle montagne. Qui la strada si snoda fino al wadi accanto a una grande piscina poco profonda orlata di vegetazione. Parcheggiamo i nostri veicoli a questo punto e continuiamo un breve trekking fino alle profonde piscine blu del wadi. Se lo desiderate, potete godervi una nuotata in questa gloriosa grazia della natura. Si consiglia di indossare abiti comodi e scarpe da passeggio per questo viaggio.
Proseguimento verso la città marittima di Sur, dove andremo a visitare il Museo all’interno della Fabbrica di Dhow, dove vi sono delle repliche di alcuni dei famosi Dhow del passato, con specifiche e racconti delle loro imprese. All’interno della fabbrica si può vedere come venivano costruite le barche in legno in tempi antichi. I Dhow, che in arabo significa barca, sono diversi dalle navi moderne in quanto sono fatti a mano, anche adesso. Ogni design è unico, come lo è sempre stato.
Sosta pranzo in ristorante locale. Proseguimento verso Ras Al Hadd dove si trova la riserva naturale di Ras Al Jinz, situata lungo la costa bagnata dal mare del golfo dell’Oman, a circa 260 km dalla capitale del Sultanato, istituita con decreto reale nel 1996.
Il Ras Al Jinz Turtle Centre, un vero progetto di ecoturismo, è stato fondato invece nel 2008 per contribuire alla conservazione degli affascinanti e straordinari processi di nidificazione delle tartarughe marine dell’Oman, considerate un tesoro nazionale di inestimabile valore. La spiaggia di Ras Al Jinz è famosa in tutto il mondo per la nidificazione della tartaruga verde (Chelonia mydas), specie a rischio di estinzione, e probabilmente ospita la concentrazione di nidi più importante dell’Oceano Indiano.
Rientro a Sur e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza verso Muscat.
Lungo il percorso verso la Capitale faremo una a sosta fotografica a Wadi Tiwi è un’esperienza unica rispetto ad altri wadi che abbiamo visitato in precedenza, in quanto combina un fantastico viaggio in fuoristrada proprio attraverso la foce del wadi, con il “tipico” wadi che si dovrà attraversare per attraversare e raggiungere le piscine.
Wadi Shab è uno dei tanti wadi dell’Oman che offre l’opportunità di rinfrescarsi nelle sue invitanti acque incontaminate e di godere di una vista mozzafiato sui fantastici paesaggi del paese. Se ti stai chiedendo “cos’è un wadi?” – Wadi è un termine arabo che si riferisce a un letto di fiume asciutto che contiene acqua in determinati periodi dell’anno, di solito quando ci sono forti piogge. Dopo la pioggia, si formano piscine naturali e si può nuotare al loro interno.
Sosta fotografica a Sinkhole: Hawiyyat Najm, conosciuta come Bimmah Sinkhole in inglese, è una depressione piena d’acqua, strutturalmente una dolina, nel calcare del governatorato orientale di Muscat nel sultanato dell’Oman, molto vicino alla regione di AL Sharqiyah, appena fuori dall’autostrada per Sur, pochi km prima del wadi Shabb.
Visita la casa di famiglia locale per cena dalle 19:00 alle 22:00
Trasferimento all’aeroporto internazionale di Muscat per il volo di rientro.
